Produzione e vendita di Talee e piante di Olivi Ferrarotto Vivai & Piante
Produzione di piantine di olivo da talea • Vendita piante di olivo invasate
L’azienda agricola Ferrarotto Vivai & Piante di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, è specializzata nella produzione e vendita di piantine di olivo da talea e piante di olivo in vaso, rappresentando un importante punto di riferimento per privati, agricoltori e imprese agricole che desiderano avviare la coltivazione dell’olivo potendo contare su esemplari selezionati e altamente produttivi.
La talea, ovvero parte di una pianta capace di emettere radici e di rigenerare un nuovo individuo, è una metodologia di propagazione di vegetali molto diffusa, che sfrutta le enormi capacità di rigenerazione delle piante stesse e che permette di iniziare la loro coltivazione praticamente a costo zero.
L'olivo può essere riprodotto per via sessuale o vegetativa: con quest'ultima è però possibile mantenere nel nuovo individuo le caratteristiche della pianta madre. In questa categoria rientrano tutte quelle operazioni che comportano, per la creazione della nuova pianta, l'utilizzo di parti della pianta adulta, come appunto la talea.
Qui di seguito, l’elenco delle specie di olivo che vendono prodotte e vendute dall’azienda agricola Ferrarotto.
Le nostre piante:
Cultivar Carolea
Cultivar autosterile e molto produttiva, presenta una buona resistenza al freddo, alla siccità e alle gelate primaverili. Grandi, polpose e asimmetriche, le olive di questa specie hanno forma ovoidale con apice umbonato e peso di 4-8 g; la maturazione è scalare e abbastanza tardiva. La resa in olio è del 20-25% ed il prodotto è giudicato di notevole qualità. Le drupe vengono utilizzate sia per l'olio che per il consumo diretto in salamoia o essiccate. Di vigoria medio-elevata, la pianta ha portamento assurgente e la chioma, che assume la forma di piramide rovesciata, è provvista di rametti esili ed eretti.
Cultivar Leccino
Cultivar da olio di notevole diffusione, con maturazione dei frutti precoce e contemporanea, il Leccino unisce un’ottima produttività e resa in olio ad una grazia eccezionale. Molto resistente al freddo, il frutto è indicato anche per essere consumato direttamente. La pianta è vigorosa e la chioma è ampia, espansa, con molti rametti penduli, arcuati all'apice. Alla raccolta le olive sono nero-violacee con resa in olio variabile tra il 17-22%: l’olio che se ne ricava è buono e poco fruttato. Il Leccino resiste alle basse temperature, agli sbalzi termici, ai venti, alle nebbie, alla rogna, alla carie e al cicloconio.
Cultivar Nocellara Messinese
La pianta di Nocellara Messinese ha portamento espanso, vigoria media e una chioma dalla densità piuttosto elevata. Le drupe, di pezzatura molto grossa, sono caratterizzate da un periodo di invaiatura medio e da una fase di raccolta che viene effettuata durante il mese di ottobre. La produttività di questa cultivar è alta, mentre la resa dell'olio è media (compresa tra il 16 ed il 20%) e l'acidità piuttosto bassa. I frutti hanno una forma ovoidale simmetrica, con apice rotondo, presenza di umbone e base arrotondata con numerose lenticelle piuttosto ampie in superficie. Le olive quando maturano si tingono di un colore nero tendente al violaceo.
Cultivar Frantoio
Varietà particolarmente diffusa in Toscana, in percentuale variabile anche in altre regioni dell’Italia, questo tipo di cultivar produce un olio eccellente, di colore verde con sapore fruttato. La resa si aggira intorno al 23%. Il colore del frutto va dal giallo-rosa violaceo all’inizio della raccolta al rosso vinoso verso la maturazione completa. La varietà è autofertile e ha in genere una produttività elevata e costante. È mediamente sensibile al freddo e ai parassiti vegetali.
Cultivar Pendolino
Originaria del comprensorio fiorentino, la pianta è apprezzata per le pregevoli caratteristiche ornamentali. Diffusa in tutta Italia, presenta un albero poco vigoroso a portamento pendulo di produttività elevata e costante. Il frutto è ovoidale, di piccolo calibro, nero alla raccolta. Resa in olio elevata, 23%, con olio di discreta qualità.
Orari:
Lunedì: 07.30 - 13.00, 14.30 - 19.00
Martedì: 07.30 - 13.00, 14.30 - 19.00
Mercoledì: 07.30 - 13.00, 14.30 - 19.00
Giovedì: 07.30 - 13.00, 14.30 - 19.00
Venerdì: 07.30 - 13.00, 14.30 - 19.00
Sabato: 07.30 - 13.00, 14.30 - 19.00
Domenica: chiuso
Ferrarotto Vivai & Piante Contatti
FERRAROTTO VIVAI E PIANTE
Contrada Palazzo - Via Antonio Carnevale88046 LAMEZIA TERME (CZ)